Argomenti dei corsi e docenti

Docenti e argomenti

I corsi presenti all'interno del portale CorsiAssicurativi.it sono stati sviluppati da April Italia srl, società in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA37. Responsabile delle attività didattiche è lo Studio Legale Taurini & Hazan e specificatamente l'avvocato Maurizio Hazan, fondatore dello Studio Legale Taurini & Hazan e Direttore al Corso di Diritto e Tecnica delle Assicurazioni già docente al Master Universitario di secondo livello in Assicurazioni, Previdenza obbligatoria e complementare presso Università Carlo Cattaneo - LIUC e l'avvocato Alessandro Bugli, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano e associato allo Studio Taurini & Hazan, componente della Commissione Governativa di studio e riforma della materia previdenziale della Repubblica di San Marino.
Gli altri docenti che curano, supportano e coordinano le creazione dei moduli didattici sono l'avvocato Rossella Portaro, l'avvocato Francesca Colombo, il Professore Ranieri Razzante, Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell'Università di Bologna (sede di Forlì) oltre che presso la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze di Roma, Docente di “Regolamentazione antiriciclaggio internazionale” presso l'Università Telematica G. Marconi in Roma e insegna altresì “Legislazione antiriciclaggio” presso la Scuola di Polizia Tributaria della GdF, la Scuola Superiore di Polizia e presso l'AISI - Agenzia Informazione e Sicurezza Interna,  la Dott.ssa Carlotta Mattioli, broker assicurativo, attuale Country Manager delle società di April in Italia che ha iniziato la sua carriera nel mondo assicurativo in Francia e da anni coordina e dirige intermediari assicurativi e società specializzate in TPA, filiali di gruppi assicurativi francesi, con un focus particolare nel mondo della Protection e Salute. 
Tutti i docenti/tutor che collaborano con noi sono in possesso dei requisiti di cui all'art. 96 comma 3 del Regolamento Ivass 40/2018.

Argomenti Sezione Assicurativa IVASS

Le materie e gli argomenti trattati coprono il mondo assicurativo nei suoi vari ambiti, approfondendo quelle che sono le nozioni giuridiche, tecniche, fiscali ed economiche concernenti l’attività assicurativa e riassicurativa delle imprese e degli intermediari, in relazione ai contenuti minimi di cui alle aree tematiche e ai moduli riportati nell’allegato 6 del Regolamento Ivass n. 40/2018 e qui di seguito riportate.

Ai sensi delle disposizioni impartite dal Regolamento Ivass n. 40/2018:
a) i corsi di formazione prevedono una conoscenza generale di tutte le aree tematiche indicate di seguito e l’approfondimento di specifici argomenti, anche in relazione all’attività da svolgere;

b) i corsi di aggiornamento prevedono, per ciascun biennio, moduli di approfondimento scelti tra le aree tematiche indicate di seguito e tengono conto dell’evoluzione della normativa di riferimento nonché delle specificità connesse alla sezione del RUI di appartenenza, alla dimensione e complessità dell’attività di intermediazione esercitata e alla diversa tipologia dei prodotti intermediati.

AREE TEMATICHE

Area contrattuale e prodotti 

Moduli

− Condizioni contrattuali delle polizze danni (coperture, costi ed esclusioni), compresi i rischi accessori coperti con tali polizze;

− Condizioni contrattuali dei prodotti di investimento assicurativi (coperture, costi ed esclusioni), compresi la conoscenza dei premi netti, i benefici garantiti e non garantiti;

− Condizioni contrattuali delle polizze vita (coperture, costi ed esclusioni), compresi i benefici garantiti e i rischi accessori;

− Valutazione delle esigenze dei consumatori;

− Valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati;

− Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati;

− Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari;

− Organizzazione e benefici garantiti dal sistema pensionistico dello Stato italiano.

Area giuridica

Moduli:

− Impresa di assicurazione e riassicurazione -condizioni di accesso e di esercizio;

− Regime di operatività dell’impresa (stabilimento e libera prestazione di servizi);

− Norme che disciplinano la distribuzione dei prodotti assicurativi;

− Intermediazione assicurativa e riassicurativa -condizioni di accesso e di esercizio;

− Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse;

− Conoscenza degli standard di etica professionale;

− Contratto di assicurazione e di riassicurazione;

− Norme in materia di protezione e tutela del consumatore e Codice del consumo;

− Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo;

− Principi generali sul sistema finanziario e sull’intermediazione del credito;

− Norme tributarie, sociali e del lavoro pertinenti alla distribuzione dei prodotti assicurativi;

− Normativa in materia di protezione dei dati personali.

Area tecnica assicurativa e riassicurativa

Moduli:

− Classificazione per rami di attività;

− Principali tipologie di coperture assicurative;

− Principali tipologie di coperture riassicurative;

− Elementi tariffari;

− Elementi di tecniche di analisi dei rischi;

− Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici.

Area amministrativa e gestionale

Moduli:

− Ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione e riassicurazione;

− Elementi di contabilità;

− Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa/e con cui l’intermediario opera;

− Programmazione, analisi e controllo di gestione dell’intermediario assicurativo;

− Gestione dei reclami;

− Gestione dei sinistri;

− Gestione dei rapporti con il cliente;

− Marketing e tecniche di comunicazione;

− Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela.

Area informatica

Moduli:

− Strumenti di Office Automation;

− Navigazione web e utilizzo di internet;

− Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera;

− Sicurezza informatica e protezione dei dati.